Categorie
News

Palio degli Gnocchi della Lessinia: primo trionfo per la squadra di Sant’Anna

Domenica 15 giugno l’ex base NATO di Sant’Anna d’Alfaedo ha ospitato la nona edizione del Palio degli Gnocchi della Lessinia, una delle manifestazioni più sentite e partecipate dell’estate montana. Per la prima volta, a trionfare nella competizione è stata la squadra di casa, Sant’Anna d’Alfaedo, capitanata da Nicolò Quintarelli, che ha convinto la giuria tecnica con la propria interpretazione del piatto simbolo della Lessinia.

La foto di gruppo dei vincitori con le autorità (Foto FB Elisa De Berti)

Organizzato dalla Pro Loco di Sant’Anna, presieduta da Marcella Marconi, l’evento ha visto la collaborazione del Comune di Sant’Anna d’Alfaedo, guidato dal sindaco e consigliere GAL Raffaello Campostrini, che ha messo gratuitamente a disposizione l’area della manifestazione. Il successo è stato confermato dalla straordinaria affluenza di pubblico e dalla partecipazione di numerose autorità, tra cui l’europarlamentare Paolo Borchia, il presidente di Confindustria Veneto Raffaele Boscaini, e la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti.

La vicepresidente Elisa De Berti in un selfie con il presidente Ermanno Anselmi. (Foto FB Elisa De Berti)

Grande protagonista anche il GAL Baldo-Lessinia, rappresentato dal presidente Ermanno Anselmi, che ha partecipato in qualità di giurato. «Per la prima volta vince Sant’Anna, che da tanti anni sfiorava il successo. Tanta gente, tanta partecipazione, una festa popolare che valorizza i nostri prodotti e coinvolge anche tanti giovani», ha commentato Anselmi.

Una tavolata con i membri di giuria. (Foto FB Elisa De Berti)

A sottolineare la crescita della manifestazione, Anselmi ha evidenziato le potenzialità della location: «La base è uno spazio che ogni anno si migliora. Ha grandi prospettive per accogliere eventi sempre più importanti».

Una novità di quest’anno è stata l’introduzione del premio della giuria popolare, assegnato a chiunque tra i visitatori avesse assaggiato almeno due cucine in gara. A conquistare il favore del pubblico è stata la squadra di Ceredo/Ronconi. «È stato bellissimo vedere il coinvolgimento diretto della gente, che ha potuto esprimere la propria preferenza. È un modo per rendere il Palio ancora più partecipato e sentito», ha aggiunto Anselmi.

Anche Marcella Marconi ha sottolineato l’atmosfera di festa e il livello elevatissimo dei piatti in gara: «Una giornata fantastica, con un clima festoso tra le squadre e una giuria in difficoltà nel decretare il vincitore, vista la qualità delle proposte. Abbiamo avuto ospiti graditissimi e un pubblico numeroso e sorridente». In giuria, oltre ad Anselmi e De Berti, anche lo chef stellato Ivan Bombieri, Davide Cappelletti (Veneto Creators), Ester Poffe (vicepresidente della neonata associazione Gastronomia della Lessinia) e altri esperti del territorio.

Un bel piatto di Gnocchi della Lessinia. (Foto FB Elisa De Berti)

Le cucine in gara, sei in tutto – Breonio, Ceredo-Ronconi, Erbezzo, Giare, Sant’Anna d’Alfaedo e Bosco Chiesanuova – si sono sfidate non solo sul gusto, ma anche sul rispetto delle regole di preparazione e ordine, valutati dai giurati prima della degustazione alla cieca.

Il Palio degli Gnocchi si conferma così un appuntamento chiave per l’identità culturale ed enogastronomica della Lessinia, capace di unire tradizione, partecipazione e valorizzazione del territorio. E da quest’anno, con una nuova squadra sul gradino più alto del podio: quella di casa, Sant’Anna.

La cucina dei vincitori. (Foto FB Elisa De Berti)

INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”