Categorie
News

Dialoghi d’altura al Bosco Allegro: focus su territorio e opportunità per le aree collinari

Sabato 28 giugno il Bosco Allegro di Corrado Benedetti, oasi verde a 750 metri d’altitudine sopra Sant’Anna d’Alfaedo, ha ospitato un meeting di coordinamento promosso dal Patto Civico di Negrar. L’incontro, moderato da Sergio Cabigiosu, è stato l’occasione per riflettere sulle sfide e sulle opportunità che interessano le aree alto collinari e montane del territorio.

Il pubblico attento sotto un gazebo del Bosco Allegro.

Sotto uno dei gazebo immersi nella natura, si sono confrontati in stile informale l’imprenditore Corrado Benedetti, il presidente del GAL Baldo-Lessinia Ermanno Anselmi e il sindaco di Negrar di Valpolicella, Fausto Rossignoli, che ha colto l’occasione per brindare al primo anno di amministrazione.

«È stato un incontro significativo – ha commentato Anselmi – che ha dato voce alle diverse anime del territorio, chiamate a trovare una sintesi tra sviluppo, paesaggio e comunità. Ho voluto sottolineare l’importanza di lavorare sulle connessioni e sui processi, affinché le zone marginali, come quelle collinari e montane, non vengano mai dimenticate

L’intervento del presidente Anselmi.

Nel suo intervento, il presidente del GAL ha illustrato alcune opportunità concrete di sviluppo: «Abbiamo parlato di infrastrutture, di valorizzazione della ruralità e del potenziale che queste aree custodiscono. Sono territori che hanno bisogno di aiuti mirati, ma anche di essere letti con occhi nuovi.»

L’intervento del sindaco Rossignoli.

Spazio anche alla testimonianza di Corrado Benedetti, che con la sua famiglia ha saputo trasformare una un’opportunità in risorsa, lanciando il progetto Bosco Allegro, simbolo di innovazione e accoglienza. «È stato un esempio perfetto – ha osservato Anselmi – di come una idea possa diventare un punto di forza anche per l’attività preesistente, a condizione di avere visione e coraggio.»

Il sindaco Rossignoli ha ribadito l’attenzione dell’amministrazione per tutta la fascia alta del comune, non solo in termini di tutela ma anche di sviluppo: «Queste aree meritano un investimento continuo in politiche ambientali, servizi e ascolto attivo della popolazione.»

Il sindaco applaude divertito.

All’incontro hanno partecipato circa cinquanta persone, tra cittadini, operatori del territorio e amministratori locali. Un’iniziativa definita da molti come una chiacchierata di inizio estate, utile però a porre le basi per future politiche condivise e partecipate.


INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”