Categorie
News

Bando ISL04, i Comuni finanziati dal GAL Baldo-Lessinia avviano la fase operativa

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 2 luglio, l’elegante Sala delle Feste del Comune di Soave ha ospitato un incontro tecnico dedicato ai beneficiari del bando ISL04 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, promosso dal GAL Baldo-Lessinia nell’ambito della strategia di sviluppo locale PSL “F.U.T.U.R.A.” 2023-2027.

All’appuntamento hanno preso Umberto Grigolo e Paola Fava di AVEPA e alcuni tra sindaci, tecnici comunali e consulenti dei 19 Comuni finanziati, per approfondire le modalità di gestione della fase operativa, con l’obiettivo di impostare correttamente i primi passi e portare a termine con successo i progetti finanziati.

Presenti all’incontro Umberto Grigolo e Paola Fava di AVEPA.

Ad aprire i lavori è stato Ermanno Anselmi, presidente del GAL, che ha ricordato come il bando abbia consentito di erogare contributi a fondo perduto per un totale di 1.161.358,96 euro, con risorse fino a 70.000 euro per Comune. «Dietro a ogni progetto c’è una storia di comunità, un’idea di futuro, un impegno concreto. Il nostro GAL si conferma un alleato dei Comuni, capace di dare gambe a progettualità che altrimenti resterebbero solo nei cassetti», ha sottolineato Anselmi.

L'intervento del presidente del GAL Ermanno Anselmi.
L’intervento del presidente del GAL Ermanno Anselmi.

Elisabetta Brisighella, direttrice del GAL, ha illustrato gli obiettivi strategici del bando, evidenziando come l’elemento centrale di ISL04 sia l’attivazione e l’implementazione di servizi di base per la popolazione residente, e non solo la riqualificazione fisica di spazi e l’acquisto di attrezzature.

«I progetti finanziati sono in una fase iniziale e le prime scadenze sono fissate per aprile 2026, mentre le ultime arriveranno entro ottobre 2027, variando in base alle operazioni finanziate» ha sottolineato Brisighella, ricordando ai partecipanti che è fondamentale rimanere aderenti il più possibile al piano approvato, per evitare intoppi nei prossimi mesi.

La direttrice Elisabetta Brisighella illustra ai presenti alcuni dettagli del bando.
La direttrice Elisabetta Brisighella illustra ai presenti alcuni dettagli del bando.

Molto significativa anche la partecipazione di AVEPA, rappresentata da Umberto Grigolo, responsabile dello Sportello unico agricolo di Verona, che ha illustrato il ruolo dell’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura e ha ribadito l’importanza di portare avanti progetti di qualità, in grado di generare un impatto concreto sulle comunità locali.

L’intervento del Dirigente AVEPA Umberto Grigolo.

A seguire, Paola Fava, responsabile sviluppo del territorio di AVEPA, ha fornito una panoramica tecnica sull’intervento ISL04: dalle scadenze previste per la realizzazione degli interventi alla rendicontazione puntuale delle spese, passando per gli impegni e le prescrizioni operative, le modalità di erogazione del contributo e gli obblighi in materia di informazione e pubblicità per garantire la trasparenza.

L’intervento di Paola Fava.

Il bando ISL04, attivato nel 2024 con Delibera del Consiglio di Amministrazione del GAL n. 36, rientra nella strategia LEADER del Complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 del Piano Strategico Nazionale della PAC.

I 19 Comuni beneficiari sono: Velo Veronese, Fumane, San Giovanni Ilarione, Malcesine, Brenzone sul Garda, San Mauro di Saline, Negrar di Valpolicella, Soave, Cazzano di Tramigna, Brentino Belluno, Montecchia di Crosara, Cerro Veronese, Rivoli Veronese, Mezzane di Sotto, Ferrara di Monte Baldo, Affi, San Zeno di Montagna, Grezzana e Roncà.

Il GAL e AVEPA hanno ribadito la piena disponibilità a supportare i Comuni nelle prossime fasi, con l’obiettivo condiviso di mettere a terra progetti di qualità, capaci di valorizzare il territorio e migliorare la vita delle comunità locali.


INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”