Categorie
News

Bando ISL03 (attività extra agricole): finanziate dal GAL 96 domande per 2,6 milioni

Un risultato straordinario per il bando ISL03 del GAL Baldo‑Lessinia, dedicato allo sviluppo delle attività extra‑agricole nelle aree rurali. Il decreto di finanziabilità, pubblicato lunedì 9 giugno a seguito dell’incontro della Commissione congiunta GALAVEPA – Sportello unico agricolo di Verona, ufficializza l’ammissione a contributo di 96 domande, per un totale di 2.676.257,50 euro di finanziamenti concessi. Un traguardo che testimonia la vitalità imprenditoriale del territorio, la capacità del GAL di intercettare i reali bisogni delle comunità locali e l’efficacia di una misura pensata per promuovere inclusione, servizi e innovazione nelle zone marginali.

Una delle serate svolte sul territorio per la presentazione del bando ISL03.

Il bando, pubblicato nel novembre 2023 e rivolto a microimprese e PMI che operano in settori non agricoli – dal commercio artigianale al benessere, dai servizi alla persona alle attività ricreative e culturali – partiva con una dotazione iniziale di 1,5 milioni di euro. Grazie alla fortissima adesione, il Consiglio di Amministrazione presieduto da Ermanno Anselmi ha deciso di aumentare progressivamente i fondi: prima a 1,9 milioni, e poi fino al tetto massimo di 2,7 milioni di euro, con la deliberazione n. 33 del 22 maggio 2025. Le risorse aggiuntive sono state recuperate da economie generate su altri bandi, a conferma di una gestione attenta e flessibile della programmazione.

Le imprese beneficiarie sono distribuite in 20 dei 39 Comuni dell’area GAL. Di queste, 56 sono a conduzione femminile e 45 hanno titolari under 40, a dimostrazione del ruolo crescente delle donne e dei giovani nel rilancio dell’economia locale. Un dato rilevante riguarda anche la collocazione geografica: 13 delle imprese finanziate si trovano in Comuni ad alto tasso di spopolamento, come Selva di Progno, San Giovanni Ilarione e Vestenanova, territori che vivono da anni un declino demografico, ma che grazie a queste iniziative tornano a investire sul futuro.

La direttrice del GAL Baldo-Lessinia Elisabetta Brisighella.

«Le tipologie di attività sostenute sono molto varie: si va dalle botteghe di prossimità ai negozi di frutta e verdura, dai parrucchieri ai centri estetici, fino ai servizi più strutturati come studi fisioterapici, centri riabilitativi… – commenta la direttrice del GAL Elisabetta Brisighella – Da segnalare anche un progetto ad alto valore educativo promosso da una cooperativa a Bosco Chiesanuova, che ha avviato una pizzeria con finalità sociali e formative, pensata come strumento di inclusione e apprendimento per persone fragili».

I Comuni interessati dai finanziamenti includono anche Sant’Ambrogio di Valpolicella, Roveré Veronese, Caprino Veronese, Erbezzo, Illasi, oltre al già citato Bosco Chiesanuova, a dimostrazione della diffusione capillare dell’intervento su tutto il territorio montano e pedemontano.

«Il bando ISL03 è andato ben oltre le nostre previsioni, sia in termini quantitativi che qualitativi» dichiara il presidente del GAL Baldo‑Lessinia, Ermanno Anselmi. «Abbiamo ricevuto tantissime domande, tutte ben strutturate, segno che le imprese locali hanno idee, progetti e visione. La risposta è stata così forte che abbiamo ritenuto doveroso potenziare le risorse disponibili. Non volevamo che un buon progetto restasse escluso per mancanza di fondi. Colgo anche l’occasione di ringraziare la Regione del Veneto e AVEPA – Sportello unico agricolo di Verona per il grande lavoro di squadra che ha portato al risultato finale».

Il presidente del GAL Ermanno Anselmi.

«Questo bando ci ha confermato quanto sia importante sostenere l’economia dei piccoli centri, per evitare anche il rischio di spopolamento degli stessi: le attività extra-agricole sono fondamentali per la qualità della vita, per l’occupazione, per contrastare lo spopolamento. È anche grazie a queste iniziative che i territori restano vivi e attrattivi. Come GAL, ci siamo impegnati a essere vicini ai beneficiari non solo nell’erogazione dei fondi, ma anche nella fase di accompagnamento e informazione». conclude Anselmi.


INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”