Categorie
News

Forum LEADER Giovani 2025 in Sicilia: iscrizioni prorogate al 12 settembre

Prorogata al 12 settembre 2025 la call per partecipare al Forum LEADER Giovani 2025, percorso gratuito di formazione partecipante promosso dalla Rete Nazionale della PAC – ReteLEADER insieme al Forum Leader 2025, con la collaborazione di Liminal APS. L’edizione di quest’anno – la quarta – si terrà dal 25 al 30 ottobre in Sicilia e ruoterà attorno al tema “INTRECCIARE DATI E TERRITORIO”, con l’obiettivo di coinvolgere giovani di tutto il Paese nella costruzione di idee e strumenti operativi per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree rurali. Il programma combina momenti on-line e una fase sul campo nel territorio del GAL Elimos, toccando Buseto Palizzolo, Misiliscemi, Valderice e Vita: qui i partecipanti mapperanno punti di interesse, raccoglieranno e organizzeranno dati georeferenziati, dialogheranno con gli attori locali e restituiranno i risultati in formati interoperabili con le principali piattaforme di navigazione digitale, così da migliorare visibilità, accessibilità e attrattività dei luoghi coinvolti.

Una veduta di Buseto Palizzolo, in Sicilia.

La call seleziona 50 giovani tra 19 e 35 anni (con priorità agli under 30) motivati ad approfondire digitalizzazione rurale e digital marketing territoriale come leve concrete di sviluppo. Guidati da esperti, i partecipanti rafforzeranno la conoscenza delle politiche e degli strumenti UE per il LEADER/CLLD, delle metodologie di valutazione e delle tecniche di comunicazione dei territori, acquisendo competenze sull’uso dei dati per decisioni e progetti locali. La parte laboratoriale produrrà una base dati georeferenziata dei POI in formato compatibile con Google Maps, una SWOT territoriale e una sintesi delle percezioni emerse, un canvas strategico, un piano editoriale, oltre a un pitch conclusivo. Le proposte saranno presentate pubblicamente e valutate con peer review da una giuria dedicata e dal pubblico. I progetti elaborati saranno poi valorizzati nei mesi successivi tramite le attività di comunicazione della Rete PAC – ReteLEADER e presentati in eventi nazionali e internazionali, con invito ai proponenti.

Valderice.

Per candidarsi occorre compilare il form entro giovedì 12 settembre 2025 (link: https://forms.gle/kn8GbincPBFFjRUG9) allegando curriculum vitae, documento d’identità in corso di validità (fronte/retro) e lettera di sostegno firmata dal Direttore o Presidente del GAL di riferimento. Con l’invio della domanda si accetta di partecipare alle attività on-line, alla formazione e ai laboratori in presenza, oltre che all’evento conclusivo. La selezione avviene a sportello, in ordine cronologico di arrivo delle candidature, con priorità a chi non ha preso parte alle edizioni precedenti; l’esito verrà comunicato entro dieci giorni dalla chiusura della call agli indirizzi e-mail indicati nel form. Il Regolamento completo e il programma delle attività sono disponibili sui canali ufficiali dell’iniziativa; per informazioni è attiva la segreteria all’indirizzo reteleader@crea.gov.it.

«Per il nostro territorio e per i GAL veneti, il Forum rappresenta un’occasione strategica. – dichiara Ermanno Anselmi, presidente del GAL Baldo-Lessinia – Formare giovani capaci di leggere i dati, mappare risorse e raccontare i luoghi significa dotarsi di competenze immediatamente spendibili nelle progettazioni future, nella costruzione di piani editoriali territoriali e nell’attivazione di reti pubblico-private orientate allo sviluppo locale. Chi opera in Veneto può così portare in Sicilia esperienze e casi d’uso, rientrando con metodi e output pronti da applicare nelle proprie comunità rurali».

Ermanno Anselmi, presidente GAL Baldo-Lessinia.
Ermanno Anselmi, presidente GAL Baldo-Lessinia.

INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”