Categorie
News

Montagna Veneta, parte il sondaggio sull’UE nelle aree rurali: «Serve la voce dei territori»

Quanto conosci le politiche dell’Unione Europea sul tuo territorio? Qual è il grado di fiducia che nutri verso Bruxelles? E quali sono i temi europei che senti più vicini alla tua quotidianità? Sono alcune delle domande poste nel nuovo sondaggio promosso dal centro Europe Direct Montagna Veneta, che ha sede presso il GAL Prealpi e Dolomiti, rivolto ai cittadini delle aree interne, montane e rurali del Veneto.

L’iniziativa rientra in un progetto più ampio che coinvolge diversi centri Europe Direct attivi nelle aree rurali e montane d’Europa. L’obiettivo è chiaro: ascoltare la voce dei territori, raccogliendo opinioni, percezioni, bisogni e conoscenze reali sull’impatto che le politiche europee hanno nella vita quotidiana delle comunità locali.

Il questionario – totalmente anonimo e della durata di circa cinque minuti – si rivolge ai cittadini maggiorenni che risiedono o sono domiciliati nelle zone montane e rurali del Veneto, e in particolare nel territorio compreso tra le Dolomiti e le Prealpi. Le risposte saranno analizzate per identificare le aree di maggiore interesse o criticità, con lo scopo di migliorare l’orientamento delle attività di informazione e comunicazione sull’UE.

Il messaggio che accompagna l’iniziativa è diretto: «Il tuo contributo è essenziale per aiutarci a capire meglio le percezioni locali sull’UE, la conoscenza di eventuali politiche o progetti europei sul territorio, nonché i temi dell’agenda europea considerati più sensibili o importanti a livello locale».

Le aree interne e montane, spesso escluse dai principali flussi informativi, rappresentano un osservatorio privilegiato per comprendere quanto le politiche europee siano visibili, comprese e ritenute efficaci da parte dei cittadini. Non si tratta solo di dati: sono opinioni che possono guidare le future strategie di comunicazione e partecipazione europea.

Il Centro Europe Direct Montagna Veneta rinnova quindi l’appello ai cittadini: partecipare al sondaggio significa contribuire direttamente a migliorare il dialogo tra l’Europa e le sue comunità locali, in un momento storico in cui la partecipazione democratica e la coesione territoriale sono sfide centrali per il futuro dell’Unione.

Il GAL è antenna di Europe Direct Montagna Veneta e mette a disposizione informazioni e materiale dell’UE nella sede di Soave. Qui l’inaugurazione dello Sportello nel maggio 2022.

INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”