Categorie
News

CSR Veneto, aperti bandi per oltre 115 milioni destinati a giovani agricoltori e imprese di montagna

La Regione del Veneto ha aperto un nuovo pacchetto di bandi per lo sviluppo rurale, destinato a sostenere giovani agricoltori, imprese agricole e aziende delle zone montane, per un importo complessivo di oltre 115 milioni di euro.

Con la delibera n. 1132 del 22 settembre 2025, approvata dalla Giunta regionale e pubblicata sul BUR n. 133 del 3 ottobre, vengono messi a disposizione quasi 100 milioni di euro per il ricambio generazionale, gli investimenti in competitività, la promozione dei prodotti di qualità e l’innovazione. La decisione, adottata in tempi anticipati rispetto al consueto, punta a garantire il rispetto dei vincoli di spesa europei fissati entro il 2026 per i Complementi di sviluppo rurale.

Il “Pacchetto Giovani”, con 36 milioni di euro, favorisce l’insediamento di nuove generazioni in agricoltura, mentre 15 milioni sono destinati a migliorare la competitività delle aziende. Seguono 6 milioni per interventi dedicati ad ambiente, clima e benessere animale e 2 milioni per prevenire danni da calamità naturali o infestazioni.

Un ulteriore impulso arriva per il comparto agroalimentare, con 33 milioni di euro per investimenti nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, 4,3 milioni per informazione e promozione sui regimi di qualità e 3 milioni per la cooperazione e l’innovazione attraverso i Gruppi Operativi.

Parallelamente, con la delibera n. 1133 del 22 settembre 2025, la Regione ha approvato anche il bando dedicato alle aziende agricole di montagna, relativo all’intervento SRB01 – Sostegno zone con svantaggi naturali montagna del CSR 2023-2027.
L’iniziativa, finanziata da FEASR, Stato e Regione del Veneto, dispone di 18 milioni di euro e riconosce un’indennità annuale per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU), per compensare i maggiori costi e i minori guadagni legati all’attività agricola nelle aree montane.

Il periodo di impegno decorre dal 1° gennaio 2026, con domande di aiuto da presentare entro il 15 maggio 2026, secondo quanto previsto dal PSN PAC 2023-2027.

Tutti i dettagli e la documentazione completa sono disponibili sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 133 del 3 ottobre 2025 e sul sito ufficiale della Regione del Veneto – Sezione Agricoltura.


INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”