Categorie
News

Coltivazioni biologiche, il CSR Veneto potenzia il sostegno finanziario rispetto allo scorso PSR

Il sostegno alla produzione biologica in Veneto è in costante crescita, come confermato dai dati di monitoraggio dell’Autorità di gestione regionale. Negli ultimi anni, l’incidenza degli interventi finanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) è aumentata significativamente, consolidando l’impegno della Regione Veneto verso uno sviluppo agricolo più sostenibile.

Nel periodo della programmazione 2014-2022, il PSR Veneto ha finanziato ben 1.145 domande per il sostegno a pratiche biologiche, con 296 domande relative alla conversione e 849 al mantenimento. L’importo totale degli aiuti concessi ammonta a 44,6 milioni di euro. Con l’inizio della nuova programmazione CSR Veneto (2023), l’andamento è ancora più positivo: sono già state finanziate 1.385 domande, di cui 70 per la conversione e 1.315 per il mantenimento, con un importo totale di 52 milioni di euro.

L’incremento nel sostegno non si limita ai numeri, ma evidenzia anche un impatto maggiore sul settore agricolo biologico veneto. Infatti, mentre il PSR Veneto supportava il 41,5% delle aziende agricole biologiche regionali, il CSR Veneto copre ora il 55,2% delle aziende attualmente attive nel settore biologico. L’incremento riguarda anche la superficie coltivata biologicamente: il PSR sosteneva il 23,8% degli ettari, mentre il CSR Veneto supporta ora il 50,6% degli ettari destinati alla coltivazione biologica.

Prodotti dell’orto biologici.

Attualmente sono in corso le istruttorie delle domande presentate per i bandi dedicati al settore biologico, la cui scadenza è stata il 31 luglio. Le risorse stanziate per il mantenimento delle pratiche biologiche ammontano a 5,6 milioni di euro.


INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”