«Dobbiamo fare sinergia, fare squadra e portare con una voce univoca il nostro messaggio agli interlocutori della politica territoriale e nazionale. Solo così potremo costruire un messaggio unico e incisivo per il futuro dei nostri territori».
È la visione di Ermanno Anselmi, presidente del GAL Baldo Lessinia, intervenuto la scorsa settimana a Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza nel corso del Tavolo di lavoro promosso dal Coordinamento dei nove GAL del Veneto. Un incontro che ha visto seduti attorno allo stesso tavolo i vertici delle principali associazioni di categoria regionali per discutere strategie comuni in vista della prossima programmazione europea.
Anselmi ha evidenziato come il contesto attuale, segnato da incertezze e possibili riduzioni delle risorse, richieda un cambio di passo: «La parola chiave che è emersa oggi è flessibilità. Dobbiamo razionalizzare le risorse che saranno attivate sui territori in modo più efficace e complementare, evitando sovrapposizioni e ottimizzando gli investimenti. Solo facendo squadra e presentandoci come gruppo unico potremo affrontare queste sfide».
Il presidente del GAL Baldo Lessinia ha inoltre sottolineato il valore dell’incontro: «È stata una bella giornata di confronto, con tanti interlocutori che hanno portato le proprie idee. Il denominatore comune è chiaro: coesione, flessibilità e capacità di fare squadra. Questo è l’approccio che ci permetterà di valorizzare i nostri territori e contrastare fenomeni come lo spopolamento e la marginalità».

In autunno è previsto un nuovo incontro sul territorio, in occasione della presentazione di un documento strategico unitario, per proseguire il percorso avviato e consolidare il lavoro comune verso gli stessi obiettivi.
Anselmi ha confermato, infine, il ruolo centrale del GAL Baldo Lessinia come agenzia di sviluppo di prossimità: «Vogliamo impegnarci sempre di più nel tradurre in progetti concreti le istanze locali e nel rafforzare l’alleanza tra pubblico e privato per una crescita sostenibile e inclusiva delle aree montane e rurali».
L’incontro di Villa Godi Malinverni

L’appuntamento della scorsa settimana – che ha visto la partecipazione dei presidenti e direttori dei Gruppi di Azione Locale insieme ai vertici delle principali associazioni di categoria regionali socie dei GAL – è stato l’occasione per avviare un confronto concreto sulle priorità future: coesione territoriale, semplificazione amministrativa, flessibilità nell’uso dei fondi e costruzione di una voce unitaria per i territori rurali del Veneto.
Tra gli invitati al tavolo di lavoro, che rappresentano il partenariato significativo dei GAL veneti, ricordiamo: Unioncamere Veneto, Coldiretti Veneto, Confagricoltura Veneto, CIA Veneto, AGRI del Veneto, Confartigianato Imprese Veneto, CNA Veneto, Confindustria Veneto, Confcooperative Veneto, Confesercenti Veneto, ANCE Veneto, Confcommercio Veneto, Legacoop Veneto e ANBI Veneto.