Il GAL Baldo-Lessinia promuove il bando SRG07 dedicato alla cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages, con l’obiettivo di favorire la nascita e il rafforzamento delle Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, così come definite dalla Legge 194/2015.
L’iniziativa si rivolge a partenariati pubblico-privati – i cosiddetti Gruppi di Cooperazione (GC) – composti da soggetti attivi nel mondo agricolo, della trasformazione alimentare, della ricerca, dell’educazione e della promozione territoriale. Il bando sostiene progetti collettivi volti alla valorizzazione della biodiversità agricola locale, allo sviluppo di filiere corte, alla diffusione di pratiche agricole sostenibili e alla trasmissione dei saperi tradizionali.
Ambito territoriale
Il bando è rivolto a tutto l’ambito territoriale del GAL Baldo Lessinia, coprendo una vasta area che include diverse zone montane e collinari, ricche di risorse naturali e tradizioni rurali.
Soggetti richiedenti
Il bando è aperto a :
- Gruppi di Cooperazione (GC). Ai fini del bando per GC si intende: partenariato pubblico e/o privato finalizzato alla costituzione di una Comunità del cibo.
Importo a bando
L’importo complessivo è di 230.000,00 euro
Aliquota e limiti di spesa per domanda
Il bando prevede un’aliquota di aiuto pari al 100% delle spese ammissibili. La spesa ammessa per la domanda di sostegno per l’intervento SRG07 non può essere superiore a 90.000,00 euro.
Operazioni previste
L’intervento sostiene i costi di esercizio della cooperazione e i costi specifici del progetto di cooperazione. Il Progetto di cooperazione può comprendere le seguenti attività:
- lo studio, il recupero e la trasmissione di conoscenze sulle risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario locali;
- la realizzazione di forme di filiera corta, di vendita diretta, di scambio e di acquisto di prodotti agricoli e alimentari nell’ambito di circuiti locali;
- lo studio e la diffusione di pratiche proprie dell’agricoltura biologica e di altri sistemi colturali a basso impatto ambientale e volti al risparmio idrico, alla minore emissione di anidride carbonica, alla maggiore fertilità dei suoli e al minore utilizzo di imballaggi per la distribuzione e per la vendita dei prodotti;
- lo studio, il recupero e la trasmissione dei saperi tradizionali relativi alle colture agrarie, alla naturale selezione delle sementi per fare fronte ai mutamenti climatici e alla corretta alimentazione;
- la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi, quali strumenti di valorizzazione delle varietà locali, educazione all’ambiente e alle pratiche agricole, aggregazione sociale, riqualificazione delle aree dismesse o degradate e dei terreni agricoli inutilizzati.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili sono la copertura dei costi delle attività di cooperazione, ovvero la copertura dei costi di ogni azione pertinente intesa a realizzare le attività previste dal Progetto di cooperazione.
In particolare, sono ammessi:
- costi per studi sulla zona interessata, studi di fattibilità, acquisizione di consulenze specifiche, stesura di piani o di documenti equivalenti;
- costi di esercizio e amministrativi della cooperazione, compresi i costi legali per la costituzione del partenariato;
- costi per divulgazione di studi, di informazioni sulla progressione e i risultati del progetto, predisposizione di materiale informativo (anche digitale);
- costi per l’animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo;
- costi per l’attività di monitoraggio del progetto;
- costi per attività promozionali.
Scadenza per la presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 05 settembre 2025 (proroga dei termini approvata con delibera n. 34 del 22.05.2025).
Bando
Invitiamo tutti gli interessati a scaricare e consultare la scheda tecnica del bando per conoscere tutti i dettagli sui requisiti e le modalità di partecipazione.
Per presentare la domanda di aiuto per il tipo di intervento SRG07, è necessario inserire i seguenti codici:
- Codice bando: 1270
- Codice modulo: SRG07CIBOGAL
Allegati
Ulteriori informazioni
ATTENZIONE, per l’accesso a GUARD e all’applicativo di AVEPA è necessario disporre delle credenziali SPID o della Carta di Identità Elettronica.
Contatti
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci: GAL Baldo Lessinia
Sede Uffici: via G. Camuzzoni 23/a, 37038 Soave (VR)
Tel: +39 045 6780048
Email: gal@baldolessinia.it