PROMONT – Protection and RegeneratiOn of MOuNTains

In un’epoca in cui gli ecosistemi montani sono sempre più minacciati da fattori di rischio come il cambiamento climatico, attività economiche insostenibili e il turismo stagionale di massa, il GAL Baldo-Lessinia ha scelto di attivarsi concretamente.

A partire da settembre 2024, Il GAL presieduto da Ermanno Anselmi fa parte del progetto europeo di cooperazione  PROMONT – Protection and RegeneratiOn of MOuNTains, che ha come focus la biodiversità montana, la sua protezione e la sua tutela. L’iniziativa è finanziata dal Programma INTERREG VI-B IPA Adriatic Ionian – IPA ADRION 2021-2027 con un budget complessivo di 1.620.000 euro, di cui 236.955 destinati al GAL.

Il progetto è basato su un partenariato formato da 8 attori provenienti da 7 stati diversi: Italia, Slovenia, Croazia, Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina e Grecia. ‘Cooperazione’ è la parola chiave alla base di progetti come PROMONT, poiché lo scambio continuo tra i partner permette di unire le forze e affrontare minacce e problemi comuni, condividere esperienze e buone pratiche e raggiungere soluzioni innovative. Questo valore aggiunto è difficilmente raggiungibile con interventi singoli.

Il partenariato all’ultimo incontro di progetto a Berat, in Albania.

Nel contesto italiano, il GAL Baldo-Lessinia ha individuato il Monte Baldo come area di intervento, riconosciuto per la sua straordinaria biodiversità che gli è valsa il soprannome di “giardino d’Europa”. In particolare, il GAL collabora con il Comune di Ferrara di Monte Baldo, partner associato del progetto, che fungerà da area pilota per l’attuazione delle azioni di rigenerazione e tutela ambientale.

Proprio a Ferrara di Monte Baldo si è tenuto, a novembre 2024, il primo incontro tra i partner europei, il cosiddetto ‘kick-off meeting’, evento durante il quale il progetto è stato inaugurato e il gruppo ha avuto la possibilità di visitare anche l’area dell’Orto Botanico di Novezzina. Questo è stato il primo di una serie di incontri di partenariato che sono previsti a livello progettuale. Durante questi meeting i partner hanno la possibilità di confrontarsi e presentare i rispettivi interventi che si stanno portando avanti nei singoli contesti locali e allinearsi sui successivi step di implementazione. 

Il secondo meeting si è tenuto nella città di Salonicco, in Grecia, ad aprile 2025, dove i partner sono stati ospiti dell’Università Internazionale Ellenica, partner scientifico di progetto.

L’incontro più recente, organizzato dal Centro Regionale di Sviluppo e Cooperazione Albanese e tenutosi ad agosto, ha visto i partners spostarsi nella città di Beratin Albania.

Ad un anno da inizio del progetto sono stati fatti diversi passi avanti a livello di implementazione e di partenariato. Ogni partner ha individuato le specie sulle quali lavorare (flora, fauna e funghi), basandosi sulla loro rilevanza a livello locale e sul loro stato di conservazione. Inoltre, sono state identificate le azioni di protezione e rigenerazione che verranno implementate dal prossimo periodo in modo da supportare queste specie.

PROMONT si inserisce con coerenza con le strategie di sviluppo principali definite dal GAL. Infatti, all’interno del PSL 2023-2027 F.U.T.U.R.A., il primo e più rilevante dei due ambiti di interesse identificati è proprio la “Valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, storico-culturale e delle risorse ambientali”. Per questo PROMONT è un progetto significativo non solo per il GAL Baldo-Lessinia ma per il territorio che si impegna a proteggere e supportare, partendo dalle ricchezze naturali che lo compongono.


INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”