ISL06 – Investimenti agricoli non professionali in area montana

Con il bando ISL06, il GAL Baldo-Lessinia intende sostenere lo sviluppo di imprese agricole che svolgono l’attività in maniera non prevalente nelle aree montane del proprio territorio, promuovendo il presidio attivo del paesaggio e contrastando il progressivo abbandono della montagna.

L’intervento è rivolto a imprenditori agricoli non professionali, con aziende di piccole dimensioni, che intendano realizzare investimenti produttivi per l’ammodernamento delle attività agricole, la valorizzazione del territorio e l’introduzione di soluzioni innovative, digitali o sostenibili.

L’obiettivo è duplice: rafforzare il tessuto socio-economico montano e allo stesso tempo contribuire alla conservazione dell’ambiente e del paesaggio rurale attraverso un’agricoltura multifunzionale e integrata.

Ambito territoriale

L’U.T.E., così come definita dall’art. 1 del DPR 1/12/1999 n. 503, oggetto dell’intervento, deve essere ubicata all’interno dei Comuni ricadenti in zona montana. L’elenco dei comuni montani o parzialmente montani è contenuto nell’”Appendice zonizzazioni” del CSR 2023-2027.

Soggetti beneficiari

Il bando è aperto a :

  • Imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del codice civile che esercitano l’attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse e non sono in possesso dei requisiti di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e/o di coltivatore diretto ai sensi della normativa nazionale e regionale di riferimento.

Soglie di dimensione aziendale in termini di produzione standard: Minima 2.000 euro – Massima 15.000 euro. Sono esclusi gli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

Importo a bando

L’importo complessivo è di 120.000,00 euro.

Aliquota e limiti di spesa per domanda

Il bando prevede un’aliquota di finanziamento del 50% delle spese ammissibili.

Soglie di spesa ammissibile per domanda:

  • Minima: 5.000,00 euro

Al fine di consentire l’accesso ai benefici del sostegno ad un numero adeguato di beneficiari è stabilito un importo massimo di spesa ammissibile di 40.000,00 euro erogabile per ciascun beneficiario in un periodo di 4 anni. Per il calcolo temp

Operazioni previste

  • Miglioramento fondiario: impianti (compresi reimpianti e rinnovi) di colture arboree da frutto; miglioramento di prati e pascoli;
  • Acquisto di macchine e attrezzature;
  •  Investimenti finalizzati alla difesa attiva volti a proteggere le coltivazioni dai danni derivanti dagli animali selvatici e a proteggere gli allevamenti dall’azione dei predatori;
  • Investimenti in hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie digitali, di informazione e comunicazione, al commercio elettronico, all’allacciamento alla rete;
  • Spese generali secondo quanto previsto agli Indirizzi procedurali generali ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità.

Dettaglio degli investimenti ammissibili per ciascuna operazione è riportata nell’Allegato tecnico 12.1.

Scadenza per la presentazione delle domande

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 17 giugno 2025 (60 gg dalla data di pubblicazione sul BURV).

Bando

Invitiamo tutti gli interessati a scaricare e consultare la scheda tecnica del bando per conoscere tutti i dettagli sui requisiti e le modalità di partecipazione.

Per presentare la domanda di aiuto per il tipo di intervento ISL06, è necessario inserire i seguenti codici:

  • Codice bando: 1264
  • Codice modulo: ISL060GAL

Allegati

Documenti

Ulteriori informazioni

ATTENZIONE, per l’accesso a GUARD e all’applicativo di AVEPA è necessario disporre delle credenziali SPID o della Carta di Identità Elettronica.

Contatti

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci: GAL Baldo Lessinia
Sede Uffici: via G. Camuzzoni 23/a, 37038 Soave (VR)
Tel: +39 045 6780048
Email: gal@baldolessinia.it


INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”