Categorie
News

Turismo: bene l’estate veronese. Le brochure del GAL disponibili nella sede della DVG Foundation e negli IAT veronesi

L’estate turistica a Verona e provincia sta andando molto bene. I dati diffusi dai principali enti, tra cui la Destination Verona&Garda Foundation (o DVG Foundation), confermano un trend positivo per il turismo nella città e in tutta la provincia scaligera. Un risultato frutto non solo della bellezza del territorio, ma anche delle numerose attività di promozione e organizzazione messe in campo dai diversi attori locali.

Per dare qualche riferimento numerico molto recente, a Ferragosto le strutture alberghiere di Verona hanno registrato un tasso medio di occupazione dell’80%, con punte fino al 95% il 15 e 16 agosto, anche grazie alla stagione lirica in Arena. Sul Lago di Garda, nello stesso periodo, l’occupazione media si è attestata al 91,8%, con picchi del 96% a Ferragosto. Il comparto extra-alberghiero ha mostrato dati altrettanto rilevanti: oltre 11mila camere occupate nel centro storico di Verona, mentre sul Garda si sono superate le 48mila camere prenotate, con prenotazioni pianificate fino a 86 giorni prima.

Materiale promozionale del territorio scaligero presso la sede della Verona&Garda Foundation in Corso Porta Nuova.

Numeri che confermano la solidità del settore turistico scaligero e che danno ulteriore valore alle iniziative di promozione territoriale. Tra queste figura anche il lavoro svolto dal GAL Baldo-Lessinia, che, nell’ambito del Tipo d’intervento 19.2.1.x – “Attività di informazione per lo sviluppo della conoscenza e della fruibilità dei territori rurali” (P.S.L. IN.S.I.E.M.& 2014-2022), aveva lanciato nell’estate 2023 una serie di azioni di comunicazione e valorizzazione territoriale rientranti nel progetto denominato “Turismo sostenibile”.

L’obiettivo era quello di presentare in una veste unitaria l’intero ambito del GAL: dal Lago di Garda alla Valpolicella, passando per il Monte Baldo, la Lessinia e l’Est Veronese. Un territorio ampio e diversificato, promosso come una vera e propria destinazione autonoma di prestigio, percepibile tanto dai turisti italiani quanto da quelli stranieri.

Le brochure del GAL all’interno dello IAT di Verona.

Fra le iniziative più apprezzate spiccano le cinque brochure cartacee e multimediali, tradotte anche in inglese, dedicate ai percorsi e alle opere realizzate o riqualificate dai Comuni coinvolti, e i cinque video promozionali pensati per raccontare la varietà e la ricchezza delle esperienze disponibili.

Le brochure (una per ogni Progetto Chiave del GAL), tuttora attuali e di grande utilità per chi desidera esplorare itinerari meno battuti ma di grande valore, sono state consegnate all’inizio della primavera e sono ancora disponibili gratuitamente presso la sede della Verona&Garda Foundation in Corso Porta Nuova, a Verona, e nei principali uffici IAT della provincia, inclusi quello di Palazzo Barbieri, nel cuore della città, e quello di Bosco Chiesanuova, in Lessinia.

L’ingresso dello IAT di Verona, all’interno di Palazzo Barbieri.

Inoltre, il materiale è consultabile anche online nella sezione dedicata al progetto “Turismo Sostenibile”, così da offrire a residenti e visitatori, dodici mesi all’anno, uno strumento sempre accessibile per scoprire in maniera consapevole e rispettosa il patrimonio paesaggistico e culturale del territorio scaligero.

Le brochure nello IAT di Bosco Chiesanuova.

INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”